In questa pagina abbiamo inserito il materiale rotabile in uso da quando la linea ferroviaria Modena – Sassuolo è stata gestita ATCM e successivamente da FER e TPER
Rotabili in servizio
Qui di seguito è elencato il materiale rotabile che è in servizio attualmente sulla linea Modena -Sassuolo.

Queste unità furono acquistate da ATCM nel 1984 e 1985, per ringiovanire il parco rotabili allora ancora composto dalle ormai obsolete automotrici Breda del 1932, a seguito del acquisizione di ATCM in FER – TPER, il convoglio a 3 casse venne ceduto ad EAV.
Il convoglio a 2 casse, unico rimasto sulla Modena – Sassuolo delle due composizioni Ale 088 è attualmente in servizio attivo assieme alle Ale 054, ETR 350 ed ETR 243.
per informazioni su queste unità vi invitiamo a visitare la pagina Wikipedia
Queste unità furono acquistate da ATCM nel 1992 dalle ferrovie Belghe, queste unità furono poi integrate da altre (facenti parti del medesimo gruppo), arrivate dopo l’acquisizione di ATCM sotto FER – TPER.
Nonostante abbiano subito numerosi interventi di aggiornamento e manutenzione a causa della loro obsolescenza, sono tuttora parzialmente in servizio attivo e parzialmente fuori servizio, accantonate ed usate per ricambi.
per le informazioni su queste unità vi invitiamo a visitare questa pagina Wikipedia
FER – TPER nel 2018 mette in servizio 1 ETR 350, per ovviare ai numerosi disservizi creati dalle obsolete Ale 054, questa unità è tuttora in servizio attivo assieme a 2 ETR 243.
per informazioni su queste unità vi invitiamo a visitare la pagina Wikipedia
FER – TPER tra giugno e settembre 2018 ha messo in servizio sulla Modena – Sassuolo 2 ETR 243 noleggiati da EAV, queste unità sono tuttora in servizio nonostante le problematiche riscontate nel tempo.
per maggiori informazioni su queste unità ti invitiamo a visitare la pagine:
Rotabili storici
Qui di seguito è elencato il materiale rotabile storico della ferrovia Modena-Sassuolo rimasto attualmente in carico a FER – TPER

per informazioni su queste unità ti invitiamo a visitare la pagina GFModenese

per informazioni su queste unità ti invitiamo a visitare la pagina GFModenese

L’ex carro attrezzi F101 con garitta del frenatore, qui in una foto negli di esercizio sotto ATCM —–>
F101 è un carro chiuso con freno a mano (ex SEFTA), trasformato poi in Carro di Soccorso, tale carro è stato ereditato da FER – TPER dalla precedente gestione ATCM.
Attualmente non ci è possibile conoscere la dotazione di bordo, ne il suo stato effettivo di utilizzo.

Il P69 è un carro a sponde basse (ex SEFTA) trasformato poi in carro spartineve, è stato ereditato da FER – TPER dalla ex gestione ATCM.
Questo carro è dotato di 2 vomeri spartineve (1 per parte) agganciati al di sotto della linea dei respingenti.
In origine era dotato di sponde basse di legno e per aumentarne la massa questo carro veniva caricato di ballast (pietrisco per massicciata ferroviaria).
In tempi più recenti è stato “aggiornato”, le sponde di legno sono state rimosse, sono state aggiunti dei parapetti gialli nella parte frontale e posteriore e il carico di ghiaia è stato sostituito da zavorre di cemento armato.
Rotabili in uso temporaneo
Qui di seguito è elencato il materiale rotabile noleggiato o che è rimasto solo in servizio temporaneo sulla linea Modena -Sassuolo.
FER – TPER nel 2016 inviò sulla Modena Sassuolo le Ale 582 per cercare di ovviare ai disservizi creati dalle ALe 054 ormai a fine carriera, sfortunatamente queste unità si rivelarono non immuni da problemi di diverso tipo, dopo circa un anno di test venne stabilito che erano inadatte alla linea, nel 2017 vennero rimosse e ricollocate altrove.
per informazioni su queste unità ti invitiamo a visitare la pagina Wikipedia
Rotabili accantonati o inutilizzati
Qui di seguito è elencato il materiale rotabile che è rimasto inutilizzato o accantonato sulla linea Modena -Sassuolo.
Queste unità acquisite da FER -TPER nel proprio parco rotabili a seguito di incorporazione di Suburbana FBV, rimasero accantonate per anni a Modena Piazza Manzoni senza esser mai utilizzate, nel giugno 2018 (ormai completamente vandalizzate) vennero rimosse e trasferite altrove tramite carrelli stradali.
per informazioni su queste unità ti invitiamo a visitare la pagina Wikipedia
Fonti:
“Le Ferrovie Provinciali Modenesi” (C. Cerioli – P. Della Bona – G. Fantini | Cest Edizioni |SBN IT\ICCU\RAV\0713115)
“Binari Tra il Reno e il Secchia” (G. Grandi | Vilmi Montanari Editore | ISBN 88-87309-02-07)
Ferrovie.it (Articoli 4935 e 1706)
Wikipedia